Menu di navigazione+

Da Spante a Todi

Vi consigliamo:

 

Avvistare i bastioni medievali della città fortificata e risalire la rocca dalla valle del Tevere fino alle porte di Todi e poi fino a su, attraverso le sue strade lastricate fino a Piazza del Popolo interessante per uno spaccato in particolare dell’epoca dei Liberi Comuni con i suoi 3 borghi creati dalle corporazioni artigianali, testimonianza che risalgono al 1200.

 

Sono ancora tanti i mercati che animano la città, nella sua piazza centrale, ed è proprio nei giorni di mercato che si respira l’atmosfera viva e operosa del centro medievale, tra le bancarelle degli antiquari, dei ceramisti, dei fabbri e degli intrecciatori.

Sulla piazza si affacciano tutte le storiche anime della città: il Duomo romanico, il Palazzo dei Priori in stile gotico, il Palazzo del Capitano, sede del Museo Civico di Todi e il Palazzo del Popolo, storica sede del Comune.

 

Sui confini della città medievale si erge anche una perla dell’architettura rinascimentale: Il Tempio di Santa Maria della Consolazione, attribuita a Bramante, una chiesa molto particolare con la pianta centrale, a forma di croce greca e con quattro absidi.

OPERAZIONE FINANZIATA CON IL PSR PER L’UMBRIA 2014/2020
MISURA 4 - SOTTOMISURA 4.1 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO 4.1.1

Il progetto imprenditoriale realizzato ha come obiettivo principale quello di incrementare la redditività dell’impresa al fine di garantire la prosecuzione dell’attività agricola. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l’incremento ed il miglioramento dell’efficienza dell’attività zootecnica; nello specifico si è incrementata la già ben avviata attività di allevamento attraverso la realizzazione di una nuova stalla che servirà da ricovero per gli animali.

Grazie alla presenza di un locale idoneo completo di paddock esterno, di una concimaia per la raccolta e smaltimento reflui e la disponibilità costante di acqua (grazie alla cisterna per l’accumulo di acqua piovana), sarà possibile migliorare la gestione della mandria nella sua globalità, facilitando i periodici controlli veterinari o l’assistenza in determinati momenti quali ad esempio i parti e la gestione dei capi con problemi di salute. I benefici economici derivanti dalla realizzazione dell'investimento realizzato saranno subito evidenti infatti, l'incremento di redditività fra la situazione ante e post-investimento rappresenta un buon miglioramento economico dell'impresa dettato dall’incremento del numero dei vitelli venduti. L’obiettivo perseguibile, riguarda principalmente il miglioramento ed il consolidamento economico dell’impresa, come conseguenza diretta del miglioramento dell’efficienza aziendale.
SPATOLA CLAUDIA
https://ec.europa.eu/info/food-farming-fisheries/key-policies/common-agricultural-policy/rural-development_it