Menu di navigazione+

Ricette umbre

La Ricetta Umbra degli Spaghetti agli Asparagi Selvatici e Guanciale

 

Gli asparagi selvatici crescono nei boschi dell’ Umbria più verde e incontaminata e sono l’ingrediente appetitoso di molte ricette umbre. Eccone una che potete preparare con facilità anche a casa:

 

Ingredienti (per due persone)

Sale

Olio Extravergine di Oliva

1 Peperoncino

1 Spicchio di Aglio

Formaggio Pecorino

200g di Spaghetti di Grano Duro

200g di Asparagi Selvatici

50g di guanciale (potete usare anche la pancetta)

 

Preparazione

  • Pulire gli asparagi selvatici in acqua fredda ( attenzione a maneggiarli con cura perché sono molto delicati).
  • Cuocere gli asparagi in acqua bollente per 8 minuti.
  • Cuocere gli spaghetti in acqua salata.
  • Far rosolare in padella olio, aglio e peperoncino, quindi aggiungere il guanciale e mantenere finché non diventa croccante.
  • Aggiungere gli asparagi al guanciale e farli insaporire qualche istante.
  • Scolare gli spaghetti e unirli agli asparagi e al guanciale amalgamando il tutto con il pecorino grattugiato.

 

La Ricetta Umbra del Liquore Nocino

(da San Giovanni a San Lorenzo)

 

Con le noci di Spante si prepara un delizioso liquore che acquista sapore e profumo con il passare degli anni…se riuscite a non berlo troppo in fretta!

 

Ingredienti

15 Noci raccolte dal 15 al 20 giugno

1 Limone

1 Litro di Alcool

400g di Acqua

3 Chiodi di Garofano

1 Stecca di Cannella

250g di Zucchero

 

Preparazione

  • Lavare le noci appena raccolte e tagliarne ognuna in 4 parti.
  • Tagliare il limone in quattro spicchi.
  • Diluire l’alcool con 200g di acqua.
  • Versare il liquido in un grande barattolo, aggiungere le noci, i chiodi di garofano, la cannella e il limone e lasciare in infusione per almeno 40 giorni.
  • Filtrare il tutto e mettere in un unico contenitore di vetro.
  • Sciogliere lo zucchero nel 200g di acqua, riscaldare senza portarla ad ebollizione, dopo di ché lasciarla raffreddare e aggiungerla all’infuso.
  • Lasciare a riposo per almeno sei mesi.
  • Filtrare e imbottigliare.