Da Spante a Orvieto
Un gioiello prezioso che si eleva dal tufo e si affaccia sulle colline dell’Umbria mostrando le sue pietre brillanti a chi lo osserva dai poggi circostanti: è così che si presenta meravigliosa città di Orvieto, meta di viaggi e visite al suo patrimonio storico fin dai tempi del Grand Tour.
Ci si può perdere nelle sue vie medievali tra botteghe di artigiani e osterie tipiche, si può esplorare il dedalo dei suoi sotterranei, si possono incontrare papi, signori ed artisti nei suoi musei e nelle sue cattedrali: sono tante le esperienze da fare in questo borgo unico, tra i più belli d’Italia.
Imprescindibile è una visita al Duomo, espressione magnifica dell’architettura medievale italiana. Di fronte al Duomo a Palazzo Faina, dimora orvietana del conte Eugenio, è nata Maria Vittoria Faina proprietaria fino alla sua morte della Villa di Spante e nonna di Claudia.
In questo Palazzo, oggi museo Claudio Faina, per chi è interessato a ritrovare la fonte più ampia di testimonianze storiche e archeologiche del territorio orvietano, è ospitata una preziosa collezione, una volta privata, di archeologia etrusca e greca, di cui è particolarmente significativa la qualità e il numero degli specchi in bronzo, in parte raccolta e in parte acquistata dai conti Eugenio e Mauro Faina, nelle vaste proprietà dei possedimenti e donata alla collettività negli anni cinquanta.
Per scoprire “la città sotto la città” si possono scendere tutti gli scalini del Pozzo di San Patrizio e avventurarsi nei percorsi di Orvieto Underground che permette di visitare l’immensa rete di percorsi e gallerie sotterranee scavate nel tufo sotto la Rupe di Orvieto fin dall’Età Etrusca.
Andando sulle tracce della storia tra le mura di Orvieto chiedeteci consigli, informazioni, suggerimenti e , ogni tanto, anche compagnia: ci piace condividere con i nostri ospiti la passione per il territorio e la storia dell’Umbria più autentica!