Menu di navigazione+

Da Spante a Orvieto

Un gioiello prezioso che si eleva dal tufo e si affaccia sulle colline dell’Umbria mostrando le sue pietre brillanti a chi lo osserva dai poggi circostanti: è così che si presenta meravigliosa città di Orvieto, meta di viaggi e visite al suo patrimonio storico fin dai tempi del Grand Tour.

 

Ci si può perdere nelle sue vie medievali tra botteghe di artigiani e osterie tipiche, si può esplorare il dedalo dei suoi sotterranei, si possono incontrare papi, signori ed artisti nei suoi musei e nelle sue cattedrali: sono tante le esperienze da fare in questo borgo unico, tra i più belli d’Italia.

 

Imprescindibile è una visita al Duomo, espressione magnifica dell’architettura medievale italiana. Di fronte al Duomo a Palazzo Faina, dimora orvietana del conte Eugenio, è nata Maria Vittoria Faina proprietaria fino alla sua morte della Villa di Spante e nonna di Claudia.

In questo Palazzo, oggi museo Claudio Faina, per chi è interessato a ritrovare la fonte più ampia di testimonianze storiche e archeologiche del territorio orvietano, è ospitata una preziosa collezione, una volta privata, di archeologia etrusca e greca, di cui è particolarmente significativa la qualità e il numero degli specchi in bronzo, in parte raccolta e in parte acquistata dai conti Eugenio e Mauro Faina, nelle vaste proprietà dei possedimenti e donata alla collettività negli anni cinquanta.

 

Per scoprire “la città sotto la città” si possono scendere tutti gli scalini del Pozzo di San Patrizio e avventurarsi nei percorsi di Orvieto Underground che permette di visitare l’immensa rete di percorsi e gallerie sotterranee scavate nel tufo sotto la Rupe di Orvieto fin dall’Età Etrusca.

 

Andando sulle tracce della storia tra le mura di Orvieto chiedeteci consigli, informazioni, suggerimenti e , ogni tanto, anche compagnia: ci piace condividere con i nostri ospiti la passione per il territorio e la storia dell’Umbria più autentica!

OPERAZIONE FINANZIATA CON IL PSR PER L’UMBRIA 2014/2020
MISURA 4 - SOTTOMISURA 4.1 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO 4.1.1

Il progetto imprenditoriale realizzato ha come obiettivo principale quello di incrementare la redditività dell’impresa al fine di garantire la prosecuzione dell’attività agricola. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l’incremento ed il miglioramento dell’efficienza dell’attività zootecnica; nello specifico si è incrementata la già ben avviata attività di allevamento attraverso la realizzazione di una nuova stalla che servirà da ricovero per gli animali.

Grazie alla presenza di un locale idoneo completo di paddock esterno, di una concimaia per la raccolta e smaltimento reflui e la disponibilità costante di acqua (grazie alla cisterna per l’accumulo di acqua piovana), sarà possibile migliorare la gestione della mandria nella sua globalità, facilitando i periodici controlli veterinari o l’assistenza in determinati momenti quali ad esempio i parti e la gestione dei capi con problemi di salute. I benefici economici derivanti dalla realizzazione dell'investimento realizzato saranno subito evidenti infatti, l'incremento di redditività fra la situazione ante e post-investimento rappresenta un buon miglioramento economico dell'impresa dettato dall’incremento del numero dei vitelli venduti. L’obiettivo perseguibile, riguarda principalmente il miglioramento ed il consolidamento economico dell’impresa, come conseguenza diretta del miglioramento dell’efficienza aziendale.
SPATOLA CLAUDIA
https://ec.europa.eu/info/food-farming-fisheries/key-policies/common-agricultural-policy/rural-development_it