Menu di navigazione+

Rondini che sbagliano casa…

Pubblicato in data 24/11/2014 da in Featured | 0 commenti

Visite…

Basta aprire la loro porta, nella casa sopra la Cappella,

e loro subito entrano in visita, garrule sfrecciano in questo cielo che sa di Estate…

di solito abitano all’attico: tra tegola e coppo allacciano le loro case pendule di terra, ramoscelli e fili d’erba

e da lì decollano in slanci senza fine.

Ecco i nostri primi ospiti…

creature “ali-munite” e indipendenti,

curiose e cacciatrici, piene di allegria!

Ogni tanto sbagliano indirizzo, per la fretta che le spinge, piccoli e veloci migratori, a restaurare il nido per deporvi almeno n paio di nidiate prima del volo di ritorno…

Quando accade, imboccano la porta della Cappella e si lanciano verso le nuvole dorate da cui si affacciano i putti di gesso…

le vedi girare perplesse la testolina, appollaiate sulla corona della Madre della Pace o sbattere più volte contro le grandi finestre luminose…

A quel punto hanno bisogno di aiuto (perchè un cielo al di la del vetro non rientra nella loro visione del mondo) e piano, piano con un retino leggero bisogna prenderle e liberarle all’esterno…

Per questo la porta della Cappella è quasi sempre socchiusa in questa stagione!

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

OPERAZIONE FINANZIATA CON IL PSR PER L’UMBRIA 2014/2020
MISURA 4 - SOTTOMISURA 4.1 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO 4.1.1

Il progetto imprenditoriale realizzato ha come obiettivo principale quello di incrementare la redditività dell’impresa al fine di garantire la prosecuzione dell’attività agricola. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l’incremento ed il miglioramento dell’efficienza dell’attività zootecnica; nello specifico si è incrementata la già ben avviata attività di allevamento attraverso la realizzazione di una nuova stalla che servirà da ricovero per gli animali.

Grazie alla presenza di un locale idoneo completo di paddock esterno, di una concimaia per la raccolta e smaltimento reflui e la disponibilità costante di acqua (grazie alla cisterna per l’accumulo di acqua piovana), sarà possibile migliorare la gestione della mandria nella sua globalità, facilitando i periodici controlli veterinari o l’assistenza in determinati momenti quali ad esempio i parti e la gestione dei capi con problemi di salute. I benefici economici derivanti dalla realizzazione dell'investimento realizzato saranno subito evidenti infatti, l'incremento di redditività fra la situazione ante e post-investimento rappresenta un buon miglioramento economico dell'impresa dettato dall’incremento del numero dei vitelli venduti. L’obiettivo perseguibile, riguarda principalmente il miglioramento ed il consolidamento economico dell’impresa, come conseguenza diretta del miglioramento dell’efficienza aziendale.
SPATOLA CLAUDIA
https://ec.europa.eu/info/food-farming-fisheries/key-policies/common-agricultural-policy/rural-development_it