Menu di navigazione+

Shakti ed Egeo…

Pubblicato in data 16/12/2016 da in Storie di anime e animali | 0 commenti

Shakti è sempre stata la figlia di una capobranco… Nata sul Peglia nelle forre di Pornello, da Hathor e da Forte, è arrivata a Spante che aveva 4 mesi e un ciuffo ribelle, ben ritto in mezzo a dove si sarebbero appoggiate, col tempo, le corna a forma di luna crescente.

Protetta dalla madre, era la più baldanzosa e sicura di sé fra le sue compagne Persefone, Ecate e Nut. Hathor era la vacca più anziana e nessuna delle compagne ne delle vitelline metteva in dubbio la sua autorità, ma proprio perché era più vecchia se n’è andata nei pascoli dell’ Ovest lasciando Shakti sola… Ho subito provato molta simpatia per questa vitella che, orfana e outsider, era passata dalla sua posizione privilegiata, di cui non aveva mai abusato, ad essere relegata ai margini del branco e a dover cavarsela da sola.

DSC04124

Allora avevo più tempo: le vacche erano solo 7 più il torello Adone. Avevo anche molto da imparare, così passavo gran parte del mio tempo con loro e ne approfittavo per far in modo che Shakti fosse rispettata e si nutrisse in modo adeguato.

Si è creata una tale affinità con lei che pareva considerarmi come una “strana madre adottiva” che ancora oggi, ogni volta che la chiamo, non importa da che distanza, lei mi risponde aiutandomi così a localizzare tutto il gruppo … Perché, anche se pochi lo sanno, il muggire di ogni gruppo è un dialetto che si intona e si adatta non solo alle voci delle vacche, ma imita anche la voce di chi le chiama! Basta che il pastore, conduttore o amico si degni di parlare il “vacchese” con loro. La storia genetica di Shakti è particolare perché sia Hator che Forte sono dei “fuori linea”: animali belli e possenti che fra di loro hanno sviluppato una linea genetica diversa e naturale.

In questi ultimi 30 anni, di continua velocità e brama di successo, invece di lasciare il toro nel branco si è abusato della fecondazione artificiale, che imperversa al punto da riproporre accoppiamenti con Linee di Sangue troppo imparentate fra di loro (come è accaduto alle Case Regnanti europee durante tutto il XIX secolo, portando a debolezza e al ripresentarsi ciclico di malattie tipo l’emofilia).

Ho sempre saputo di avere in Shakti un piccolo, prezioso tassello della storia della Chianina.
Intanto Adone, di una linea genetica molto speciale, discende da Eugenio del Centro Tori di Perugia e da Nurso di Moglie, tori famosi, ma per questo molto usati, che aggiungono bellezza e gentilezza al suo pedigree.
Shakti e Adone hanno dato vita a tanti bei vitelli Thor, Urania, Sekmet, Hathor Jr, Bellerofonte, Dedalo e tanti altri che non mi ricordo più…

Nel marzo dello scorso anno è nato Egeo! Più cresceva più le sue forme si sviluppavano  armonicamente. In ottobre sono venuti a trovarmi degli amici di Ferentillo e uno di loro, Domenico, si è innamorato e ha scommesso su di lui.
Ora Egeo ha in Domenico un nuovo “amico speciale” ed è il Toro di un banco tutto suo
sulle montagne di Ferentillo e negli infiniti boschi alle spalle delle Cascate delle Marmore…

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

OPERAZIONE FINANZIATA CON IL PSR PER L’UMBRIA 2014/2020
MISURA 4 - SOTTOMISURA 4.1 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO 4.1.1

Il progetto imprenditoriale realizzato ha come obiettivo principale quello di incrementare la redditività dell’impresa al fine di garantire la prosecuzione dell’attività agricola. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l’incremento ed il miglioramento dell’efficienza dell’attività zootecnica; nello specifico si è incrementata la già ben avviata attività di allevamento attraverso la realizzazione di una nuova stalla che servirà da ricovero per gli animali.

Grazie alla presenza di un locale idoneo completo di paddock esterno, di una concimaia per la raccolta e smaltimento reflui e la disponibilità costante di acqua (grazie alla cisterna per l’accumulo di acqua piovana), sarà possibile migliorare la gestione della mandria nella sua globalità, facilitando i periodici controlli veterinari o l’assistenza in determinati momenti quali ad esempio i parti e la gestione dei capi con problemi di salute. I benefici economici derivanti dalla realizzazione dell'investimento realizzato saranno subito evidenti infatti, l'incremento di redditività fra la situazione ante e post-investimento rappresenta un buon miglioramento economico dell'impresa dettato dall’incremento del numero dei vitelli venduti. L’obiettivo perseguibile, riguarda principalmente il miglioramento ed il consolidamento economico dell’impresa, come conseguenza diretta del miglioramento dell’efficienza aziendale.
SPATOLA CLAUDIA
https://ec.europa.eu/info/food-farming-fisheries/key-policies/common-agricultural-policy/rural-development_it