Menu di navigazione+

Le rose e altri fiori di Spante

Pubblicato in data 5/6/2015 da in Blog, Storie del Popolo in Piedi | 0 commenti

Rose della facciata

Rose della facciata

Sono sempre stata un’ amica delle creature con il sangue rosso, caldo e freddo che sia!
Preferisco i mammiferi “caudati”,
ma sia gli striscianti che il popolo con le ali al posto delle braccia,
mi sono ugualmente affini, li sento fratelli:
possiamo muoverci tutti sul corpo di Madre Terra,
condividere esperienze e imparare linguaggi…

?????????????

Dalla terrazza sopra la cappella

Ho invece deferenza e devozione per tutte le creature del Popolo in Piedi, dal muschio più basso alla maestosa quercia…
Ammiro la loro adattabilità al passare del tempo, alla forza degli elementi e all’alternarsi delle stagioni;
Ammiro la loro capacità di vivere di luce e calore e di lasciar andare le foglie ad ogni autunno;
Mi colpisce le loro immobilità di contemplazione e preghiera;
Ammiro e rispetto la loro longevità;
Ammiro la loro pazienza, la capacità di crescere silenziosamente e di essere testimoni di tanti eventi;
Mi sembrano immense e superiori nella loro possibilità di offrire nutrimento dal sole, bellezza e aria pura per ogni vivente;
Ammiro e la verde linfa, il loro sangue luminoso, che si ritrae nelle parti più profonde del tronco e delle radici, per scorrere di nuovo a primavera.

?????????????

dal rosa al rosso…

Nel piccolo mondo di Spante ogni primavera si festeggia la rinascita della vita e quest’anno le rose della facciata, del giardino e della piscina hanno dato il meglio di sé…
Le rose del giardino e quelle della facciata così come alcune begonie dalle foglie rosse nei vasi, le buganvillee e le piante grasse sono state piantate e fatte crescere per prima da mia nonna Maria…
Lei è morta 40 anni fa ma le sue piante sono ancora qui a fiorire per lei…

Il glicine del Giardino di Mezzogiorno

Il glicine del Giardino di Mezzogiorno

Non sto parlando di grandi alberi dalle radici profonde, ma di arbusti da fiore, siepi, cespugli, il glicine, il limone, i gigli, gli iris, tulipani, violette e qualche antichissimo albero da frutto…

Delicata perfezione...

Delicata perfezione…

Giuliana ha piantato quest’anno, nelle vasche delle rose rampicanti, delle petunie.
Spante era piena, un tempo, di questi fiori dimenticati e delicati…
Giuliana non lo sapeva, ma qualche messaggio dalle rose o dalla brezza deve averla raggiunta, nella sua inconsapevole voglia di bellezza.

sempre le rose di Nonna Maria

sempre le rose di Nonna Maria

Per i grandi alberi di Spante ci sarà, in qualche altra nota, modo e tempo di celebrarli.
Per oggi godetevi la fioritura di giugno e provate a sentirne il profumo!

Benvenuti!

Benvenuti!

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

OPERAZIONE FINANZIATA CON IL PSR PER L’UMBRIA 2014/2020
MISURA 4 - SOTTOMISURA 4.1 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO 4.1.1

Il progetto imprenditoriale realizzato ha come obiettivo principale quello di incrementare la redditività dell’impresa al fine di garantire la prosecuzione dell’attività agricola. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l’incremento ed il miglioramento dell’efficienza dell’attività zootecnica; nello specifico si è incrementata la già ben avviata attività di allevamento attraverso la realizzazione di una nuova stalla che servirà da ricovero per gli animali.

Grazie alla presenza di un locale idoneo completo di paddock esterno, di una concimaia per la raccolta e smaltimento reflui e la disponibilità costante di acqua (grazie alla cisterna per l’accumulo di acqua piovana), sarà possibile migliorare la gestione della mandria nella sua globalità, facilitando i periodici controlli veterinari o l’assistenza in determinati momenti quali ad esempio i parti e la gestione dei capi con problemi di salute. I benefici economici derivanti dalla realizzazione dell'investimento realizzato saranno subito evidenti infatti, l'incremento di redditività fra la situazione ante e post-investimento rappresenta un buon miglioramento economico dell'impresa dettato dall’incremento del numero dei vitelli venduti. L’obiettivo perseguibile, riguarda principalmente il miglioramento ed il consolidamento economico dell’impresa, come conseguenza diretta del miglioramento dell’efficienza aziendale.
SPATOLA CLAUDIA
https://ec.europa.eu/info/food-farming-fisheries/key-policies/common-agricultural-policy/rural-development_it